Gravidanza e Maternità
- EMOCROMO
Emocromo è un esame per valutare i livelli delle cellule nel sangue, in particolare globuli rossi (emoglobina, la proteina che compone i globuli rossi), globuli bianchi e piastrine.
- TRANSAMINASI
La misurazione dei livelli di transaminasi nel sangue è utile per monitorare lo stato di salute degli organi che li contengono, soprattutto fegato, cuore e apparato muscolo-scheletrico.
- VIRUS ROSOLIA ANTICORPI (IGG - IGM)
Specialmente se contratta nelle prime 16-20 settimane di gravidanza può essere molto pericolosa. Infatti, può portare ad aborto spontaneo, morte in utero e alla cosiddetta sindrome della rosolia congenita che può portare a varie malformazioni fetali, con rischio di cecità, sordità, anomali cardiache e ritardo mentale e psicomotoria. IL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI SERVE PROPRIO A VERIFICARE LO STATO DELLA PAZIENTE DURANTE LA GRTAVIDANZA.
- TOXOPLASMA ANTICORPI (IGG-IGM)
Infezione si contrae attraverso l’ingestione accidentale delle cisti di Toxoplasma, che può avvenire consumando carne contaminata o a seguito del contatto con feci di gatto. Solitamente, l’infezione è asintomatica, ma. le gestanti possono trasmettere l’infezione al feto (infezione congenita) e i neonati infetti possono presentare difetti congeniti, perdita della vista, crisi convulsive, deficit cognitivi e altre anomalie.
- GLICEMIA: Curva da carico - Profilo insulinemico
La glicemia indica la quantità di glucosio nel sangue. Mantenere i valori della glicemia entro il range normale è importante per la salute.
- ESAME URINE
Per rilevare eventuali anomalie fisiche, chimiche o microscopiche nell'urina
- TEST DI COOMBS INDIRETTO
Il test di Coombs indiretto rileva gli anticorpi anti-Rh che circolano nel sangue, diretti contro i globuli rossi. La presenza di questi anticorpi si verifica quando una persona è stata esposta a globuli rossi diversi dai propri (gravidanza, trasfusione di sangue). Compatibilità materno-fetale.